|  
             INDICE 
             
            Saggi 
            1.1   IL 
              CUORE SI' TUTTO, LA MENTE SOLO IN PARTE! [anonimo] 
              1.2   IO VORREI 
              [di Mo' 09] 
               
              1.3   PER IL FUTURO 
              VORREI [di Michele Queirolo] 
              1.4   STELLA STELLINA 
              [anonimo] 
               
              1.5   SE 
              POTESSI [di Tata '87] 
              1.6   PACE [di 
              Aiwa] 
              1.7   LA 
              MIA STELLA DEI DESIDERI [di 
              Bimba2] 
               
              1.8   IL 
              FUTURO DEI GIOVANI [di 
              Catta Bluas Bloise] 
               
              1.9   SE 
              POTESSI DECIDERE [di 
              Michele Diemmi] 
               
              1.10 CHISSA' 
              COME SARA' IL FUTURO 
              [di Maria Grazia Cau] 
               
              1.11 I 
              GIOVANI NEL FUTURO 
              [di Tin Mura] 
               
              1.12 PACE 
              E RISPETTO: L'UNICO PIU' GRANDE DESIDERIO PER IL FUTURO 
              [anonimo] 
               
              1.13 SOGNARE 
              NON COSTA NULLA 
              [di Francesca Cosso] 
               
              1.14 ALLA 
              RICERCA DEL "GIUSTO" DESIDERIO 
              [di Stefania Daga] 
               
              1.15 IL 
              NOSTRO FUTURO! 
              [di Mattia] 
               
             
            successivi>>          
                
             
              
             
            1.1 IL CUORE SI' TUTTO, LA MENTE 
              SOLO IN PARTE! 
            Cara stella dei desideri, 
              ti scrivo per farti conoscere il mio pensiero su una cosa molto 
              importante: il futuro. 
              Io molte volte penso: cosa mi aspetta in futuro, cosa farò, 
              se avrò una famiglia, dei figli e soprattutto cosa faranno 
              i miei figli? Che vita condurranno? Sembra una cosa che avverrà 
              in un futuro molto lontano, ma non è così! La vita 
              può essere molto lunga ma a volte non abbastanza per permetterci 
              di fare o vedere cose che per noi sono molto importanti. Io vivo 
              alla giornata, non programmo mai. Faccio tutto ciò che sento 
              di fare, qualsiasi cosa mi passi per la mente (certo nei limiti 
              del possibile) la dico e la faccio, tutto questo perché non 
              vorrei mai in futuro avere un minimo rimorso o rancore. Non so se 
              è giusto, ma molte decisioni le prendo ascoltando prima il 
              cuore e poi la mente. Penso che qualsiasi cosa si faccia col cuore 
              sia una cosa giusta, perché è comunque una decisione 
              dettata dall'amore che è una cosa bella. Ecco, penso che 
              se la maggior parte delle persone la pensasse così, il nostro 
              futuro sarebbe migliore, non bisogna fare le cose perché 
              dettate dalle leggi, le leggi sono solo parole scritte e non possono 
              provare sentimenti, l'uomo invece si. Siamo tutti responsabili di 
              ciò che verrà, e se ognuno di noi si prende la responsabilità 
              delle proprie azioni riusciremo ad avere un futuro migliore. 
              Anonimo - MELLONI Parma 
              
             
            1.2 IO VORREI
 
            Cara stella dei desideri, ti devo 
              rivelare che il mondo al giorno d'oggi è un po' strano
 
              pace, guerra, sono il pane di tutti i giorni per certi paesi
 
              forse noi che siamo qui in Italia non ci rendiamo conto della fortuna 
              che abbiamo, di abitare in un paese dove c'è abbastanza ricchezza 
              e comunque comprensione fra gli uomini. Il mio primo desiderio sarebbe 
              quello che tutte le persone, ma in particolare noi giovani ci rendessimo 
              conto della fortuna che abbiamo e soprattutto vorrei che ci fosse 
              più semplicità nell'animo delle persone... non fa 
              rabbrividire pensare a quei poveri bambini che ogni giorno, nei 
              paesi in guerra, che rischiano di morire per un misero pezzo di 
              pane
 e noi che siamo qui ci lamentiamo per delle stupidate? 
              Dobbiamo mantenere vivo ciò per il quale certe persone hanno 
              combattuto, creduto e sono morte per difendere questi valori! Noi 
              che siamo giovani, se solo lo volessimo, lo potremmo fare! La seconda 
              cosa che vorrei vedere nel futuro sarebbe un mondo dove ragazzi 
              e adulti vadano d'accordo. Mi è capitato un giorno di essere 
              sgridata da una signora perché lei sosteneva di avere più 
              diritti di me a salire in autobus?! Poi ci insegnano a portare più 
              rispetto! ebbene: cosa ha lei in più di me? Forse l'esperienza, 
              ma sicuramente non l'educazione! Quello che voglio dire è 
              che se gli adulti vogliono rispetto da noi, anche loro si devono 
              ricordare che siamo persone umane anche noi! Per me molti adulti 
              credono che noi giovani non abbiamo la qualità per essere 
              rispettati, ma non tutti i ragazzi sono uguali! Ora, perché 
              io dovrei portare rispetto a tutte quelle persone, adulte, che non 
              conoscendomi si sono permesse di avere un tono di voce alto nei 
              miei confronti? Forse bisogna anche ammettere che a volte noi ragazzi 
              siamo più maturi degli adulti stessi! Siccome, come ogni 
              stella, puoi avverare tre desideri ti chiedo questo: vorrei avere 
              un mondo futuro in cui esistano solo l'amicizia e l'amore
 
              gli amici sono la cosa più preziosa che una persona possa 
              volere o desiderare
 considerare una vita in solitudine, senza 
              condividere le proprie emozioni con nessuno
 beh, non si può 
              chiamare vita questa! Che dire poi delle liti, in un'amicizia? Sono 
              importantissime, perché oltre a distinguere i veri dai falsi 
              amici, ti fanno crescere e maturare e stringere legami ancora più 
              forti
 perciò non è mai troppo tardi per dire 
              un TVB o un grazie a un proprio amico! L'amore
 il sentimento 
              più bello che distingue le persone dagli oggetti, è 
              quella luce che ognuno ha dentro di se
 amore per tante cose: 
              sport, oggetto, per un posto, ma soprattutto per la famiglia e per 
              il proprio ragazzo/a. io penso che anche se un ragazzo/a molte volte 
              cerca di "odiare" i propri genitori, non ci riuscirà 
              mai, è un legame troppo forte! Chi di noi in un momento di 
              sconforto non ha mai detto "o mamma mia, aiutami!". Oltre 
              all'amore indiscusso per la famiglia c'è quello per il proprio 
              moroso/a
 avere una persona sulla quale puoi sempre contare, 
              una spalla su cui piangere e un diario a cui svelare tutte le tue 
              paure
 ti ringrazio per la pazienza, e meno male che esisti! 
              La speranza è importante per il futuro! 
              Mo' 09 - MELLONI Parma - 17 anni 
              
             
            1.3 PER IL FUTURO VORREI 
            Per il futuro vorrei che i giovani, 
              ma anche tutti gli uomini, avessero la libertà di decidere 
              della propria vita secondo le proprie idee e attitudini senza essere 
              limitati materialmente o spiritualmente nell'adempiere i propri 
              desideri e perseguire la propria personale libertà al di 
              fuori degli schemi sempre più rigidi che la società 
              della globalizzazione impone. Vorrei che nel futuro non esistesse 
              più il concetto di dentro o fuori ad una determinata società 
              e di conseguenza vorrei che ogni uomo fosse veramente libero di 
              agire e decidere in libertà, per il futuro. Vorrei la fine 
              di un mondo diviso in nazioni "libere" ed in nazioni schiave 
              e la fine dei muri economici e morali che dividono l'umanità 
              e pongono la maggior parte degli uomini in una condizione di incapacità 
              di scelta sulla loro stessa vita. Se la mia stella dei desideri 
              mi concedesse la possibilità io mi sentirei di decidere una 
              sola cosa per tutti e cioè la libertà ad ognuno di 
              essere artefice ed arbitro del proprio futuro senza che nessuno 
              e niente possa limitarlo al di fuori della sua volontà. Ogni 
              mi altra decisione nel nome di tutti sarebbe arbitraria e limiterebbe 
              la libertà altrui poiché ciò che per me è 
              bello e giusto ad un'altra persona può risultare brutto ed 
              ingiusto. 
              Michele Queirolo - ITIS Parma - classe IV A.T.A. - 17anni 
              
             
            1.4 STELLA STELLINA 
               
              Anche se dovrei parlare per il futuro di tutti i giovani, parlerò 
              principalmente per me, perché anche se credo di non avere 
              problemi di nessun tipo, troverò sempre qualcosa di cui lamentarmi. 
              La realtà di oggi è patetica, paesi straricchi che 
              usano l'80% delle risorse mondiali, ma a parte tutto questo, tutte 
              queste cose "normali", non posso dire di non avere tutto 
              quello che voglio. Se potessi esaurire un desiderio comune credo 
              che chiederei davvero la pace nel mondo, che tutti gli esseri umani 
              siano trattati con lo stesso riguardo, che l'uomo non continui questo 
              tipo di autodistruzione. 
              Anonimo - MELLONI Parma 
              
             
            1.5 SE POTESSI
 
            Se solo potessi esprimere la mia 
              idea, se solo potessi manifestare il mio pensiero a tutti, incondizionatamente, 
              senza distinzione di razza e di religione, chiederei un mondo diverso, 
              sicuramente migliore: un mondo senza discriminazione con i ritrovati 
              valori come l'amore, l'amicizia e la famiglia; un mondo dove tutti 
              riescono e possono vivere la vita fino in fondo, senza particolari 
              problemi; un mondo senza paure e difficoltà; un mondo senza 
              sofferenza, un mondo dove il modo di dire NON E' TUTTO ROSA E FIORI 
              non esisterebbe più
 QUESTO E' IL MONDO CHE VORREI! 
              Tata 87 - MELLONI Parma - classe III ERICA - 16 anni  
              
             
            1.6 PACE 
               
              Se la mia stella dei desideri 
              decidesse di concedermi la possibilità di decidere per tutti 
              i giovani il loro futuro non saprei da che parte prendere
 
              Mi guardo intorno e vedo solo cose brutte
 in tutti i campi, 
              sotto qualsiasi aspetto
 
              L'unica cosa che mi sento di proporre per il futuro  
              E' LA PACE.. 
              AIWA - MELLONI Parma - classe III A ERICA - 16 anni 
              
             
             
              1.7 LA MIA STELLA DEI DESIDERI 
               
              Se la mia stella dei desideri mi concedesse di decidere per tutti 
              i giovani, deciderei un futuro migliore, dove tutti sono amici di 
              tutti e dove non esiste razzia e crimine. Un mondo di pace e di 
              altruismo. Vorrei che la comunità costruisse più attrezzature 
              per i giovani, più divertimenti. I giovani però devono 
              anche dimostrarsi rispettosi verso la natura. 
              Bimba 2 - MELLONI Parma - classe III A ERICA - 16 anni 
              
             
             
              1.8 IL FUTURO DEI GIOVANI 
              Il futuro dei giovani
 forse può sembrare banale, ma 
              sicuramente lo desidererei con più aspettative, speranza. 
              Aspettative, perché a mio parere molti giovani oggi non sanno 
              cosa vogliono dalla vita si sentono, molte volte, quasi inutili 
              o comunque inadatti a questo mondo che va di corsa. Sarebbe bello 
              veder finire di leggere sui giornali, cronache che parlano di ragazzi 
              che non sono arrivati alla domenica mattina, perchè ubriachi 
              fradici si sono schiantati da una qualunque parte! Il futuro dei 
              giovani mi piacerebbe forse semplice, tutto sommato. Gente che ha 
              voglia di vivere, stare con gli altri senza bisogno di ricorrere 
              agli "espedienti" che stanno ormai diventando cosa comune, 
              consuetudine, e perché no, anche avere più persone 
              disposte a rendersi disponibili nelle piccolezze ad aiutarsi reciprocamente. 
              Avere un buon lavoro, che non diventi però, l'unica cosa 
              importante perché l'amore è più importante 
              e non meno necessario di una carriera. 
              Catta Bluas Bloise - ITIS Parma -classe IV A - 17 anni 
              
             
             
              1.9 SE POTESSI DECIDERE 
            Se potessi decidere come volere il 
              futuro per prima deciderei di abolire le guerre e dico tutte le 
              guerre, anche i più piccoli conflitti.  
              Per secondo bisognerebbe ridurre al massimo l'inquinamento nel mondo 
              perché altrimenti la razza dell'uomo si avvia verso una rapida 
              e dolorosa estinzione.  
              Per terzo vorrei un mondo dove ci sono delle persone davvero interessati 
              ai problemi degli altri a governare. 
              Per quarto vorrei che nessuno si ammalasse più, insomma non 
              bisognerebbe più soffrire per delle brutte malattie. Vorrei 
              che non esistessero le droghe e il fumo perché la razza umana 
              non ha ancora capito che il vero sballo è riuscire a non 
              farne uso ed essere se stessi. 
              Vorrei un mondo senza povertà, dove tutti hanno la possibilità 
              di fare almeno le cose essenziali, come mangiare, comprarsi una 
              cosa, vestirsi, ecc
 Sarebbe bello anche un mondo senza ignoranza 
              dove tutti hanno le stesse possibilità nel campo del lavoro 
              in quanto dotati di conoscenza: 
              Michele Diemmi - ITIS Parma - classe IV A.T.A. - 17 anni 
              
             
               
            1.10 CHISSA' COME 
              SARA' IL FUTURO 
               
              Ultimamente i sogni dei ragazzi stanno andando in frantumi. Tutto 
              questo perché, gli adulti vogliono imporre i loro sogni ai 
              propri figli. Se ci venisse chiesto di decidere il futuro di ogni 
              singolo giovane direi: "GODETEVI LA VITA". Non si può 
              decidere per tutti i giovani del mondo. Ognuno ha un ideale diverso 
              dagli altri, chi vuole fare questo, chi vuole fare quello. Eh già, 
              decidere è difficile per ogni persona. Si può cambiare 
              idea dall'oggi al domani. Ma penso che su una cosa in particolare 
              ci troveremo tutti d'accordo: LA PACE. Si riuscirebbe a vivere benissimo 
              con un po' di pace. La guerra porta solo morte e distruzione. E 
              poi madri che piangono i loro figli morti, magari per poter liberare 
              la patria, per difendere i propri ideali. Ma il mondo in questo 
              modo giungerà al declino, portando dietro di sé una 
              scia di morti enorme. E bisogna capire che questo non è il 
              mondo che noi giovani ci aspettiamo. Vogliamo una vita tranquilla, 
              dove anche la persona di colore, con religione, cultura, ideali 
              diversi da noi venga accettata, perché come siamo cittadini 
              del mondo noi, lo sono anche gli altri. 
              Maria Grazia Cau - Liceo Galileo Galilei Macomer - classe III B 
               
              
             
             
              1.11 I GIOVANI NEL FUTURO 
               
              Ho scelto come tema quello dei giovani perché ho alcune idee 
              per tutti noi adolescenti di oggi. Innanzitutto vorrei che finite 
              le scuole si avesse un posto sicuro di lavoro anche se si ha solo 
              il diploma di scuola superiore, perché non tutti possono 
              permettersi l'università e non è giusto non garantirgli 
              un posto di lavoro rispettabile. 
              Vorrei anche che fossero più responsabili nell'ambito dell'alcool 
              e delle droghe perché molto spesso i ragazzi tendono a fare 
              uso di stupefacenti per entrare in un gruppo di amici ma possono 
              farne uso anche per la situazione sociale in famiglia e secondo 
              me per far si che questo non accada dobbiamo essere proprio noi 
              giovani a fare il primo passo, ma come si può cambiare il 
              mondo, a quest'età, è un'impresa troppo ardua e impegnativa 
              per noi. 
              Si è vero siamo noi gli uomini e le donne del domani e quindi 
              dovremo impegnarci a far si che ciò accada, ma siamo tanti, 
              troppi forse e con i divertimenti e gli svaghi che ci sono in questo 
              periodo della nostra vita nessuno (a partire da me) si prenderebbe 
              la responsabilità di cambiare il mondo o semplicemente di 
              migliorarlo. 
              Magari la colpa è soprattutto nostra, ma io sono obiettiva 
              e devo ammettere che una persona che ha un sogno non può 
              fare tutto da sola per realizzarlo e le mie sono solo parole buttare 
              al vento che nessuno ascolterebbe e forse una soluzione sarebbe 
              quella di coinvolgere i grandi e il personale competente ma nessuno 
              si pone questo problema ed è del tutto comprensibile con 
              tutti i problemi che ci sono al giorno d'oggi. 
              Quindi per come la vedo io, il mio rimarrà solo un bel sogno 
              irrealizzabile. 
              Tin Mura - Liceo Galileo Galilei Macomer - 16 anni 
              
             
             
              1.12 PACE E RISPETTO: L'UNICO PIU' GRANDE DESIDERIO PER IL FUTURO 
               
              Se potessimo avere la stella dei desideri e se questa li potesse 
              realizzare, noi, giovani del 2004, ci aspetteremmo un futuro privo 
              di qualsiasi forma di violenza, dominato dal rispetto tra le persone 
              e dalla pace. 
              Oggi, nell'era del benessere e della tecnologia, i problemi sono 
              tanti e non possiamo pensare al futuro senza risolverli. 
              Ci sono giovani come noi, che vivono in paesi dove c'è la 
              guerra, altri vivono in difficili situazioni familiari, molti fanno 
              uso di droghe, altri ancora, come nei paesi dell'Africa, soffrono 
              la fame. 
              E' difficile, pensare di poter andare avanti, quando poi sappiamo 
              che esistono ragazzi che soffrono, vivendo in queste difficili situazioni. 
              Tutto questo perché, secondo noi, da una parte c'è 
              il mondo del benessere e delle ricchezze, nel quale si pensa solamente 
              al consumismo e quindi decadono molti valori come il rispetto, la 
              pace e il volersi bene.  
              Dall'altra parte, invece, ci sono i paesi sottosviluppati, caratterizzati 
              dalla miseria, o ancora, paesi che sono sotto dittature o nella 
              guerra. 
              Ovviamente, per noi, non è semplice risolvere queste complicate 
              situazioni in breve tempo ed è proprio per questo che ci 
              vorrebbe una stella dei desideri! 
              Per questi motivi, ci chiediamo: "Perché tanto male 
              sulla terra? Perché molti ragazzi sono violenti? Perché 
              molti ragazzi si drogano? Come si può pensare ad un futuro 
              migliore quando ancora esistono difficili situazioni? 
              Inoltre, oggi, non sentiamo altro, tramite i mass media, di ragazzi 
              che per problemi familiari, o delusioni nell'ambito scolastico, 
              nello sport o in quello sentimentale, entrano nel cosiddetto tunnel 
              della droga. 
              Oppure sentiamo di aggressioni da parte di giovani, che litigando 
              per idiozie, arrivano persino a uccidersi. 
              Quindi, la nostra conclusione è questa, sperando che si possa 
              avverare, di vivere in un mondo dove la pace e il rispetto trionfino 
              sulla violenza e che quest'ultima sparisca per sempre. 
              Anonimo - Liceo Galileo Galilei Macomer 
              
             
             
              1.13 SOGNARE NON COSTA NULLA 
               
              Mi piacerebbe tanto decidere il futuro di noi giovani, cambiarlo 
              completamente da come si prospetta. Purtroppo, nella nostra realtà, 
              il mondo più va avanti e più si auto-distrugge in 
              tutti i sensi; invece a me piacerebbe tantissimo che il mondo andasse 
              sempre avanti positivamente. Nel nostro domani non vorrei più 
              vedere mariti che uccidono mogli o padri che uccidono figli o figli 
              che uccidono genitori o fratelli; dai telegiornali non vorrei più 
              sentire dei contrasti politici o di violenza sui minori o di droga, 
              di fame nel mondo, di inquinamento; non vorrei più vedere 
              paesi con larghe disponibilità economiche fare guerra per 
              possedere qualsiasi risorsa minerale contro un paese povero. 
              No, non deve essere così il nostro futuro, o come faremmo 
              a sopravvivere? Se la situazione peggiorasse, che dopotutto è 
              quello che sta accadendo, per quanto tempo resisterebbe il mondo? 
              Come potremmo vivere tranquilli? 
              Per fare in modo che molte altre generazioni conoscano la vita, 
              il futuro deve essere in un mondo "verde" dove si respira 
              aria pulita, dove esistono le stagioni, dove l'acqua limpida sgorga 
              gratuita da tutte le sorgenti e il terreno regala frutti buoni; 
              la fame, la miseria e la solitudine sono ormai definitivamente scomparse, 
              ognuno ha una casa, il proprio cibo e i propri cari; non c'è 
              chi ha tutto e chi non ha nulla, ma tutti sono alla pari; niente 
              differenze razziali. L'animo delle persone è umile, solidale 
              e generoso; le parole guerra e male sono quasi sconosciute; famiglie 
              che si amano, amici che si vogliono bene. Insomma un Paradiso! 
              Purtroppo questo è solo un sogno, la realtà come ho 
              già detto e come tutti sanno è esattamente l'opposto. 
              Il futuro, per quello che si sente dire oggi, è una macchia 
              nera; ma chi sa se noi giovani avremo un futuro? 
              Comunque penso che a ognuno piaccia il futuro che ho ideato io per 
              tutti noi. Beh, dopotutto, meglio di così!!! 
              Francesca Cosso - Liceo Galileo Galilei Macomer 
              
             
             
              1.14 ALLA RICERCA DEL "GIUSTO" DESIDERIO 
               
              Oggigiorno sono tanti i problemi che affliggono il mondo: guerre, 
              fame e carestie. Queste tematiche però non solo sono affrontate 
              da adulti ma anche da noi giovani che nel nostro piccolo cerchiamo 
              di creare un mondo migliore. 
              Sono fermamente convinta che se a qualcuno di noi venisse data la 
              possibilità di poter esprimere un desiderio, molti di noi 
              chiederebbero un mondo migliore per se stessi e, in futuro, per 
              i propri figli. 
              Esprimere un desiderio a nome di tutti i giovani è certamente 
              un compito importante che richiedere una giusta scelta, e la giusta 
              scelta sta nel capire cosa a noi giovani serva veramente. Qualcuno 
              risponderà sicuramente il motorino, il cellulare o magari 
              un fisico perfetto! Ma io mi chiedo: è veramente giusto sprecare 
              un desiderio per una moto, un cellulare o per cercare di eguagliare 
              quelli che sono i modelli imposti dalla tv? 
              Altri giovani invece pensano sia giusto porre fine alle regole per 
              vivere in un mondo libero da ogni genere di legge e norma che possa 
              frenare il proprio modo di essere, dando così libero sfogo 
              al proprio ego. Questo però senza pensare che un mondo senza 
              giuste regole diventerebbe incontrollabile ed è proprio per 
              questo motivo che credo che per poter costruire un futuro migliore 
              bisognerebbe imparare dagli errori del passato in modo da evitare 
              guerre, ingiustizie e cattiverie imponendo regole per il rispetto 
              reciproco. Ascoltando le varie proposte e i desideri di alcuni giovani 
              sono giunta alla conclusione che quello che veramente serve a tutti 
              noi è la libertà ma non intesa come anarchia ma la 
              libertà vera e propria intesa come libertà di azione, 
              di giudizio o di parola affinché un giovane sia libero di 
              amare senza legarsi a falsi pregiudizi, libero di professare la 
              propria religione o credo senza paure, libero di parlare ed esprimersi. 
              Vorrei dire basta allo sfruttamento, alla fame e alle guerre che 
              ormai non risparmiano più neanche i bambini. Vorrei che tutti 
              capissero che la sensibilità e l'aiutare gli altri non sono 
              una debolezza ma un pregio che solo pochi hanno
  
              Solo con la tolleranza infatti si può raggiungere quell'equilibrio 
              tanto atteso e che nessuno ha ancora raggiunto
 
              Stefania Daga - Liceo Galileo Galilei Macomer 
              
             
             
              1.15 IL NOSTRO FUTURO! 
               
              Ciao raga, mi presento, sono Mattia. L'altro giorno, mentre guardavo 
              la tv, mi è capitato di vedere un film che mi ha fatto riflettere 
              sui sogni di noi giovani e sulla nostra vita futura. Io penso che 
              ognuno di noi abbia un sogno nel cassetto che vuole realizzare, 
              ma per qualche motivo, o per problemi economici, o perché 
              ostacolato dalla famiglia, spesso non riesce a realizzarlo e lo 
              abbandona.  
              Il film del quale vi ho accennato, è la storia vera di Billy 
              Heliot, un ragazzino più o meno della nostra età che, 
              per caso, aveva scoperto di avere la passione per la danza classica, 
              ma era ostacolato dal padre che voleva prendesse la strada del pugilato. 
              Ma Billy non si è arreso, ha seguito le sue aspirazioni ed 
              è diventato molto famoso. 
              Questo film mi ha fatto capire che il nostro futuro ce lo dobbiamo 
              creare noi; se io avessi una stella dei desideri che mi concedesse 
              di decidere per tutti giovani del mondo, io sceglierei di aiutare 
              tutti a credere ai loro sogni e a decidere da soli sulla loro vita 
              e non lasciare che i genitori o gli amici possano influenzarli. 
              Io, per esempio, ho scelto la strada della musica sarda, infatti 
              suono uno strumento usato maggiormente in Sardegna, l'organetto, 
              e anche io l'ho scoperta per caso questa passione solo che i miei 
              genitori mi appoggiano su tutto quello che faccio. 
              Io voglio continuare con il mio sogno e spero un giorno di diventare 
              famoso. 
              La storia di Billy Heliot è una storia che riflette in pieno 
              la storia di un mio amico. 
              Luca, così si chiama, voleva a tutti i costi entrare a far 
              pare del gruppo folcloristico, ma il padre che si chiama Peppe, 
              che è un grande imprenditore, non voleva che seguisse la 
              sua strada, un giorno ebbero una discussione e lo buttò fuori 
              di casa. 
              Ma il mio amico non si perse d'animo e continuò con il suo 
              sogno e ora, dopo cinque anni, fa parte del gruppo folk del mio 
              paese, che è diventato famosissimo. 
              La storia di Luca mi ha fatto capire che noi giovani non ci dobbiamo 
              arrendere e che se abbiamo un sogno dobbiamo fare qualsiasi cosa 
              per realizzarlo, senza dare retta alle persone che ci vogliono ostacolare. 
              Ciao a meuzur biere! 
              Mattia - Liceo Galileo Galilei Macomer 
              
           |